Sweetie: per fermare i pedofili online basta una bambina
di Rossella Sala Parte I – Il turismo sessuale infantile via webcam: cos’è e come nasce Maria, 13 anni, è cresciuta in uno slum alla periferia di Cebu City, una delle principali città portuali delle Filippine. Dopo la malattia che ha costretto suo padre a smettere di lavorare e che ha segnato l’inizio della … Continua a leggere
Un Sabato qualunque
di Diletta Carmi Sono sul tetto di un palazzo ed è mezzanotte. Il palazzo ha soli tre piani, non è altissimo, ma data la sua posizione – sul Mount Scopus, la collina che ospita l’Università Ebraica – esservi in cima permette di avere una visuale piuttosto ampia sulla città, benché non totale. Gerusalemme questa sera … Continua a leggere
Building Hope in Armenia: a Day at Lichk School
It takes only five hours to cross Armenia from top to bottom. It took us two hours to travel from Ijevan, close to the northern border with Azerbaijan, to Martuni, a village of around five thousands people by lake Sevan. The “bus for hope” contained 13 of the 36 participants from the European “Youth … Continua a leggere
Un kibbutz nel deserto
di Natalia Benedetti Articolo apparso su http://nataliabenedettiblog.com/ Il kibbutz nasce come forma di comunità, su base volontaria, per lavorare la terra e vivere dei suoi prodotti secondo un modello di proprietà comune ed egualitaria, storicamente questo modello associativo ha costituito il nucleo originario degli insediamenti israeliani in Palestina nel XX secolo, oggi ne restano … Continua a leggere
H2Oro: Sul filo dell’acqua
Penultimo appuntamento con bloggers di Samsara Route: dopo aver affrontato il tema dell’immigrazione e della cittadinanza, dopo aver portato a Modena suggestioni e atmosfere asiatiche, domenica 23 marzo a partire dalle ore 18 racconteranno un viaggio molto particolare, quello dell’acqua. Quanti metri cubi d’acqua consumano i paesi sviluppati? Da dove arriva l’acqua del rubinetto? … Continua a leggere
Hebron – Breaking the silence (Parte II)
di Natalia Benedetti (http://nataliabenedettiblog.com/) Continuiamo a camminare, Roi ci ha mostrato una vecchia fotografia, mentre racconta l’evoluzione di questa città, la strada di cui sta parlando era il cuore, il centro di Hebron, a pochi metri dalle tombe dei patriarchi. Dal giorno del massacro di Purim (festa ebraica che cade tra febbraio e marzo) nel … Continua a leggere
Corea
di John Mc Gahern – traduzione Giuseppe de Berardinis Pubblichiamo la traduzione inedita del racconto di John Mc Gahern “Corea”, contenuta nella raccolta “The collected stories” (1992). Le opere dell’autore -celebre in patria, ma quasi sconosciuto in Italia- sono caratterizzate dalla descrizione attenta e minuziosa della vita rurale in Irlanda nel secolo scorso, con la … Continua a leggere
Hebron – Breaking the silence (Parte I)
di Natalia Benedetti Articolo apparso su http://nataliabenedettiblog.com/ Breaking the Silence nasce nel 2004, è un’organizzazione di ex soldati israeliani che hanno prestato il servizio militare in West Bank a partire dalla seconda Intifada (settembre 2000) e si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica israeliana ed internazionale sulla vita all’interno dei Territori Occupati e, più in … Continua a leggere
The death of a fellow traveller
by Aleksandra Pawlik I see traveling as an act of expressing affirmation of life. We can watch all this marvelous things around while we are hitting the road and feel SO ALIVE. We can be in the moment of now, surrounded by people, their talks in unknown languages, their laughter, but also hypnotized to this … Continua a leggere
Dal libro al piatto – Omelette alle erbe del dottor Pereira
di Rossella Sala Questo articolo è per voi, golosi anonimi. Voi che esplorate il mondo attraverso il gusto e sfogate sul cibo ansie, passioni, gioie e dolori. Voi che vi siete fatti venire l’acquolina in bocca guardando Chocolat e a cui Il meraviglioso mondo di Amélie scatena ogni volta un’irresistibile voglia di crème brulée; voi … Continua a leggere