Letteratura/Portogallo/Ricette

Dal libro al piatto – Omelette alle erbe del dottor Pereira

di Rossella Sala

Questo articolo è per voi, golosi anonimi. Voi che esplorate il mondo attraverso il gusto e sfogate sul cibo ansie, passioni, gioie e dolori. Voi che vi siete fatti venire l’acquolina in bocca guardando Chocolat e a cui Il meraviglioso mondo di Amélie scatena ogni volta un’irresistibile voglia di crème brulée; voi che vi siete indignati con Nanni Moretti di fronte agli incivili colpevoli di non conoscere la Sacher torte, voi che sfogliando le pagine di Tabucchi non potete fare a meno di immedesimarvi nell’insana passione del dottor Pereira per le frittate e la limonata.

E se questo clima invernale fa venir voglia di rifugiarvi al caldo, perché non sfruttare il potere evocativo del cibo per lasciarvi trasportare nella torrida Lisbona degli anni’30, luogo di fermento politico e incontri clandestini (consumati, s’intende, di fronte ad un’immancabile omelette alle erbe)?

Ecco a voi, quindi, la ricetta della frittata alle erbe aromatiche.

Ingredienti (per 2 persone):

3 uova

40ml di latte

2-3 cucchiai di Parmigiano grattugiato

1 mazzetto di erbe aromatiche miste a piacere (prezzemolo, basilico, timo, maggiorana, erba cipollina, menta)

Sale e pepe q.b.

BeFunky_tre.jpg

Pulite e lavate le erbe aromatiche, possibilmente fresche (io ho usato prezzemolo, salvia, timo e maggiorana). Tritatele finemente e lasciatele da parte.

BeFunky_due.jpg

Preriscaldate il forno a 180°. Rompete le uova in una ciotola capiente e sbattetele energicamente con il latte, il Parmigiano grattugiato, il sale e il pepe.

Più il composto sarà spumoso, più la vostra frittata risulterà alta e soffice.

BeFunky_quattro.jpg

Aggiungete anche le erbe aromatiche e amalgamatele alle uova.

BeFunky_cinque.jpg

A questo punto potete versare il composto in uno stampo (NON a cerchio apribile, altrimenti colerà fuori), avendo cura di imburrarlo nel caso in cui sia in metallo. Io ne ho usato uno in silicone che ha permesso alla frittata di staccarsi facilmente e senza residui.

BeFunky_sette.jpg

Cuocete l’omelette in forno statico per 20 minuti, sfornate e lasciate intiepidire prima di togliere dallo stampo. Servite decorandola con erbe aromatiche intere e tritate.

BeFunky_sei.jpg

La vostra deliziosa omelette è pronta per essere servita. E per rendere davvero omaggio alla memoria di Pereira, non dimenticate di accompagnarla con un bicchiere di limonata ghiacciata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...