Il ritmo dell’anima: impressioni calde della Chapada del Brasile
America/Viaggio

Il ritmo dell’anima: impressioni calde della Chapada del Brasile

di Alessia Cristofanilli I raggi di sole che battono sulla tenda mi fanno da sveglia, c’è un filo di luce che filtra attraverso un foro della tenda e va dritto dritto sul mio zigomo sinistro, si sente il suono caldo di percussioni di cui non riesco a decifrare la provenienza. Rimango sdraiata a fissare il tessuto … Continua a leggere

Toronto Trauma. atto primo.
America/Attualità/Canada/Reportage

Toronto Trauma. atto primo.

Toronto Police Service 40 College ST. Purchase Approved. “Thank you!” Mentre ricevo lo scontrino del pagamento del “police check record” ovvero la certificazione che, almeno in Canada, non sono un criminale, le grida di un uomo interrompono la tranquilla mattina primaverile alla principale centrale di polizia di Toronto. Impiego alcuni secondi prima di capire quel … Continua a leggere

A stairway to Earth – Living Stories from Toronto
America/Anthropology/Canada/English articles/journal de voyage/Mysticisme

A stairway to Earth – Living Stories from Toronto

by Francesco Tassi I am going to tell you how I have met Kutt, the stairway’s player of High Park. Kutt is a musician originally from the British Colony of Saint Kitts and Nevis Islands, in the Caribbean (Sea). He lives now in Toronto but he has “played” stairways all around the world SEE the … Continua a leggere

It’s a long way to the coast: perché l’America è un grande paese
America/Reportage/Route 66/Usa/Viaggio

It’s a long way to the coast: perché l’America è un grande paese

di Claudio Cavazzuti (ilRasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto, parte 2 – dove si ascolta il blues del delta del Mississipi, parte 3 – dove ci si imbatte nel melting pot di New Orlans  , parte 4 – dove si conclude il viaggio) Ci sono due ragioni per cui l’America è un … Continua a leggere

It’s a long way to the coast. La strada finisce sul bagnasciuga
America/Reportage/Route 66/Usa/Viaggio

It’s a long way to the coast. La strada finisce sul bagnasciuga

di Claudio Cavazzuti (ilRasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto, parte 2 – dove si ascolta il blues del delta del Mississipi e parte 3 – dove ci si imbatte nel melting pot di New Orlans  ) 28 aprile, Los Angeles. La strada finisce qui, sul bagnasicuga di Venice Beach. Qualcuno come … Continua a leggere

It’s a long way to the coast: Europa+Africa+America = New Orleans
America/Reportage/Route 66/Usa/Viaggio

It’s a long way to the coast: Europa+Africa+America = New Orleans

di Claudio Cavazzuti (ilRasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto  e da parte 2 – dove si ascolta il blues del delta del Mississipi) 15-16 aprile, New Orleans. Dopo le campagne del Mississipi e dell’Alabama e 60 miglia di paludi (bayou) inestricabili siamo arrivati in città, una delle … Continua a leggere

Toronto Dromomania – camminando al centro del mondo
America/Canada/People

Toronto Dromomania – camminando al centro del mondo

(english) di Francesco Tassi dromamania: f., un incontrollabile impulso o desiderio di vagabondare o viaggiare. E’ la mia seconda domenica a Toronto. Oggi non avevo nulla di importante da fare, eccetto il bucato, così ho deciso di fare una passeggiata nei dintorni. E’ una giornata stranamente calda, un solare regalo da parte dell’imprevedibile cielo canadese. … Continua a leggere

It’s a long way to the coast. Scendendo lungo il Mississippi
America/Reportage/Route 66/Usa/Viaggio

It’s a long way to the coast. Scendendo lungo il Mississippi

di Claudio Cavazzuti (il Rasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto) New Orleans, Louisiana, 14 aprile. Il viaggio è cominciato dalla Georgia, per poi toccare altri cinque degli stati del sud: Tennessee, un lembo di Arkansas, Mississippi, Alabama e infine la Louisiana. Ho troppe cose negli occhi e … Continua a leggere