Archivi categoria: Anthropology
“Zhamrud Katalistiwa”: an anthropologist in Indonesia by Fratax
L’alfabeto
di Diletta Carmi Io le lingue non le ho mai studiate sui libri, e quando l’ho fatto le hoimmagazzinate in un angolo del cervello da cui era facile cancellarle non appena passato l’esame di turno. Io le lingue le ho sempre imparate sul campo, quando mi sono inoltrata in solitudine in terra d’altri e non … Continua a leggere
“Faccetta nera e la regina di Saba”. Il diario di campo di un giovane antropologo
di Francesco Tassi Sul finire del 1938 viene decisa una spedizione scientifica in Africa orientale, allo scopo di approfondire la conoscenza delle tribù locali da poco sottomesse all’impero fascista. A capo della missione è posto il professor Lidio Cipriani, direttore del Museo antropologico di Firenze e, come suo assistente, viene scelto Giuseppe Cei. Nato a … Continua a leggere
A stairway to Earth – Living Stories from Toronto
by Francesco Tassi I am going to tell you how I have met Kutt, the stairway’s player of High Park. Kutt is a musician originally from the British Colony of Saint Kitts and Nevis Islands, in the Caribbean (Sea). He lives now in Toronto but he has “played” stairways all around the world SEE the … Continua a leggere
The Stairway to Earth – Graphic Anthropology
Arrivederci amore, ciao – Io&il Papa
di Riccardo Vergnani Dai, qualche segnale ce l’aveva mandato. Non dico che si fosse espresso in modo chiaro e tondo, ma qualche sospetto poteva sorgere. “Sono stanco”, “È un compito difficile”, “Non ho le forze necessarie”. Insomma, sembrano le classiche frasi che uno si ripete prima di un esame universitario. Ciononostante, le dimissioni (anzi, meglio … Continua a leggere
Elogio della nostalgia
di Riccardo Vergnani In un precedente articolo avevo scritto che il sentimento dell’esotico è la curiosità. Si potrebbe quindi specificare che la curiosità è quel moto dell’animo che spinge il viaggiatore fuori da casa – eventualmente alla ricerca dell’esotico. Ma antitetico e, allo stesso tempo, complementare alla curiosità è un altro sentimento: la nostalgia. Se … Continua a leggere
Denti, mani e pelle
di Lorenzo Scalchi Questo articolo è il frutto di una ricerca durata alcuni mesi nel corso di un Erasmus a Bucarest, la capitale della Romania. Lorenzo, dopo aver imparato il rumeno, si è inserito nella dura realtà dei bambini di strada, per comprenderne meglio le dinamiche sociali e interpersonali. Quel che ne è emerso è … Continua a leggere
Lettere da Samarcanda (parte 2)
di Stefano Camellini* 5 ottobre Eccoci di nuovo qua, dopo un Montezuma più febbre a 38 di due giorni ad inizio settimana, due black-out, svariate interruzioni dell’acqua, un rischio d’incendio e altre fantasticherie uzbeke, sono davanti al pc con una sola doccia (un secchio d’acqua fredda) sulle spalle, le scarpe e i vestiti infangati addosso … Continua a leggere