di Fabrizio Villanti India. C’ è sempre stata l’ India nei miei pensieri. Una terra lontana, che ho sempre immaginato come un punto di arrivo e di scoperta. Scoperta sia personale che universale, un punto d’ incontro tra passato e futuro, dove Occidente e Oriente si possono incontrare. Un paese caldo, un paese strano e … Continua a leggere
Archivi categoria: Asia
Dalla Nebbia alle Nuvole – dall’Emilia al Tibet in bicicletta
Marcella e Bernardo sono una giovane coppia, amanti dello sport e dei viaggi. Nel 2010 decidono di staccare per un anno dalla vita quotidiana e dal lavoro per diventare ciclo-viaggiatori a tempo pieno. La loro meta è precisa: lasciata la città in cui vivono, Modena in Emilia, vogliono arrivare fino in Tibet, sperabilmente a Lhasa. … Continua a leggere
Samsara Route: Reading e Concerto @LaTenda (Modena)
Non è un blog per turisti: aperto da un gruppo di viaggiatori indipendenti, Samsara Route racconta le esperienze di giovani attorno al mondo. Ve lo presentiamo il 14 Aprile a Modena, presso lo spazio artistico LaTenda. … Continua a leggere
Care&Share: a glimpse into the world of volunteerism
(Italian version here) Carol Faison first traveled to India in 1994, in search of a few children she had started sponsoring then lost track of. Until then, she had been campaigning in Italy to provide financial support for indigent children in southern India, but her visit to the state of Andhra Pradesh made her realize … Continua a leggere
Letters against the war
by Matteo Tomasina Letter against the war (2002), India Research Press, $36. ISBN – 8188353000: DOWNLOAD FOR FREE After the tragic event of 9/11 in New York the reaction of people in Western countries was strongly emotional, characterized by fear, anxiety, sense of insecurity, but also anger for what happened and solidarity towards the victims. … Continua a leggere
Et si l’Iran devenait démocratique?
par Setâre Enayatzadeh* Le terme “dissidence” n’est pas qu’un mot revenant parmi d’autres sur la scène de l’actualité iranienne. Il est la pierre angulaire de l’histoire structurelle de l’Iran. Au centre de ce qui semble actuellement définir la réalité socio-politique du pays : le chiisme, qui est par essence dissident. En effet, à ne considérer que l’origine … Continua a leggere
L’India difficile delle donne
di PASSOININDIA Il 28 dicembre 2012 una ragazza indiana di 23 anni, studentessa di medicina, è morta per le ferite riportate in seguito a uno stupro di gruppo su un autobus di Nuova Delhi. Il giorno precedente, nel Punjab, una ragazza di 17 anni si è tolta la vita dopo che la polizia ha tentato di … Continua a leggere
Care&Share: intervista con il volontariato
(English version here) Carol Faison è partita per l’India nel 1994, sulle tracce di alcuni ragazzi adottati a distanza con cui aveva perso i contatti. Già impegnata nella ricerca di finanziatori per il volontariato in Italia, la sua ricerca “sul campo” la convince che è il caso di impegnarsi direttamente: con l’aiuto del marito arriva … Continua a leggere
Les Milles et Une Nuits
par Riccardo Vergnani PARIS, Institut du Monde Arabe : 27 novembre 2012 – 28 avril 2013 http://www.imarabe.org/exposition-ima-6415 Il était une fois une époque de belles princesses, sultans cruels, magies, démons et merveilles incroyables. Ajîb et gharîb, étrange et surprenant, sont les adjectifs qui reviennent à plusieurs reprises dans Les milles et une nuits (Alf layla wa-layla), … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 3)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1 – dove provo a farmi spiegare cos’è l’induismo – e parte 2 – dove mi chiedono se noi crediamo ancora a Zeus) Anuradha indossa il chudi daar, un abito lungo e colorato, abbastanza formale ed elegante per essere adatto a recarsi al tempio. Prima di uscire, mentre io … Continua a leggere