Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (seconda parte)
Asia/Esotismo/Est Europa/Mongolia/Transiberiana/Treno

Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (seconda parte)

di Francesco Tassi segue da parte prima III stazione: Mongolia: le Olimpiadi di Gengis Khan Poco importa, ormai siamo in Mongolia: per accorgersene è sufficiente gettare uno sguardo all’oscurità totale che ammanta il treno, non un lume per centinaia di chilometri. Questa è la Notte della steppa, che fa riformulare il concetto di buio ad … Continua a leggere

PEYOTL, LA CHAIR DES DIEUX
America/Esotismo/Méxique/Mysticisme/Religione/Viaggio

PEYOTL, LA CHAIR DES DIEUX

par Hélène Cavaillé « Allons chasser le cerf. » Ces mots ne nous surprirent pas. Le cerf étant son frère, nous devinions qu’il s’agissait de « cueillir le peyotl ». Les bois des cerfs morts sont des berceaux peyotiques. Il est dit que le premier cactus découvert portait en son cœur l’essence du plus âgé des frères, le « Wawatsàri ». … Continua a leggere

Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (prima parte)
Asia/Esotismo/Est Europa/Russia/Transiberiana/Treno

Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (prima parte)

di Francesco Tassi Cosa spinge tre giovani emiliani, provenienti dalle afose Modena e Correggio, affossate nella pianura padana, ad abbandonare la patria dimora per ricalcare, in versione quasi parodica (dopo il veneziano “Milione”, l’emiliano “Centino” ), il cammino dei fratelli Polo, diretti nell’Oriente Estremo per incontrare Kublai Khan, imperatore del Katai? La sete di avventura, … Continua a leggere

Incontro con l’Induismo (parte 2)
Asia/Esotismo/India/Religioni/Viaggio

Incontro con l’Induismo (parte 2)

di Matteo Tomasina (segue da parte 1)  Mentre Anu mi elenca le molteplici divinità dell’Induismo, e tutte le loro avventurose e incredibile vicende (matrimoni, tradimenti, lotte, coinvolgimento più o meno frequente con gli affari degli uomini) molte domande mi frullano in testa. Vorrei chiederle, molto semplicemente, se lei a tutte queste storie crede davvero. E’ … Continua a leggere

India: alla ricerca dell’esotismo perduto
Anthropology/Asia/Esotismo/India

India: alla ricerca dell’esotismo perduto

di Riccardo Vergnani Esotico.                                                                                                                                               Il prefisso d’origine greca eso–  indica qualcosa che sta all’esterno. Al di fuori di sé, innanzitutto. Nel termine esotico è quindi già insita la comparazione tra me, che è dentro, e l’altro, che è fuori.L’esotico come scienza dell’altro, potremmo dire. Una ricerca, perlomeno. L’india forse è il simbolo di questa ricerca. … Continua a leggere