It takes only five hours to cross Armenia from top to bottom. It took us two hours to travel from Ijevan, close to the northern border with Azerbaijan, to Martuni, a village of around five thousands people by lake Sevan. The “bus for hope” contained 13 of the 36 participants from the European “Youth … Continua a leggere
Archivi categoria: Est Europa
La Cotogna di Istanbul – Ballata per tre uomini e una donna
di Natalia Benedetti Una melodia dolce amara accompagna questo romanzo, una malinconia delicata e struggente che trova il suo compimento nei Balcani, nata dalla cultura, dalle tradizioni e dalle religioni che popolano quelle terre: ebrei provenienti dall’Andalusia, musulmani, cattolici ortodossi venuti dall’est. Racchiusa nelle ballate antiche che cantano l’amore e la solitudine, corteggiando la tristezza, questa … Continua a leggere
Il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola di Lorenzo Scalchi Mi ricordo molto bene di quel 24 ottobre 2010, di quell’ora: le 21.30. Non solo perché oggi ho riletto alcuni appunti. Quella sera uscii dal campus studentesco per andare in strada Bucur. Il mio primo giorno di scuola. Florin mi aveva detto che si sarebbero trovati lì alle 22. … Continua a leggere
Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (seconda parte)
di Francesco Tassi segue da parte prima III stazione: Mongolia: le Olimpiadi di Gengis Khan Poco importa, ormai siamo in Mongolia: per accorgersene è sufficiente gettare uno sguardo all’oscurità totale che ammanta il treno, non un lume per centinaia di chilometri. Questa è la Notte della steppa, che fa riformulare il concetto di buio ad … Continua a leggere
Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (prima parte)
di Francesco Tassi Cosa spinge tre giovani emiliani, provenienti dalle afose Modena e Correggio, affossate nella pianura padana, ad abbandonare la patria dimora per ricalcare, in versione quasi parodica (dopo il veneziano “Milione”, l’emiliano “Centino” ), il cammino dei fratelli Polo, diretti nell’Oriente Estremo per incontrare Kublai Khan, imperatore del Katai? La sete di avventura, … Continua a leggere
Denti, mani e pelle
di Lorenzo Scalchi Questo articolo è il frutto di una ricerca durata alcuni mesi nel corso di un Erasmus a Bucarest, la capitale della Romania. Lorenzo, dopo aver imparato il rumeno, si è inserito nella dura realtà dei bambini di strada, per comprenderne meglio le dinamiche sociali e interpersonali. Quel che ne è emerso è … Continua a leggere