Terzani e l’altro Terzani
Asia/Attualità/Cina/Giornalismo/Italia

Terzani e l’altro Terzani

di Matteo Tomasina (istruzioni: chi sa già tutto di TT, e magari è anche più “terzanologo” di me, passi all’ultimissimo paragrafo) Ricorre domani il decimo anniversario della morte del grande giornalista Tiziano Terzani, che ha bisogno di poche presentazioni per i lettori di questo blog. Nato da famiglia povera e contadina, “da madre cattolica e padre comunista”, … Continua a leggere

“Faccetta nera e la regina di Saba”.  Il diario di campo di un giovane antropologo
Africa/Anthropology/Italia

“Faccetta nera e la regina di Saba”. Il diario di campo di un giovane antropologo

di Francesco Tassi Sul finire del 1938 viene decisa una spedizione scientifica in Africa orientale, allo scopo di approfondire la conoscenza delle tribù locali da poco sottomesse all’impero fascista. A capo della missione è posto il professor Lidio Cipriani, direttore del Museo antropologico di Firenze e, come suo assistente, viene scelto Giuseppe Cei.  Nato a … Continua a leggere

Nuova Cronaca Organizzata (4) – l’inizio di un inizio: con lo Stato si ricostruisce
Camorra/Europe/Italia/Reportage

Nuova Cronaca Organizzata (4) – l’inizio di un inizio: con lo Stato si ricostruisce

di Lorenzo Scalchi La conclusione del precedente articolo si basava su una triste constatazione e su un auspicio. Il dato concreto che bisogna registrare è il sequestro di decine e decine di immobili operato dalla magistratura contro la i criminali dell’abusivismo di Villaggio Coppola (frazione turistica della costiera a sud di Castel Volturno e Mondragone, provincia … Continua a leggere

Elogio della parolaccia – Aspettando Cambronne
Attualità/Europe/Francia/Italia/Letteratura/Storia

Elogio della parolaccia – Aspettando Cambronne

di Riccardo Vergnani Andare al cinema a vedere Les Misérables sembrava essere stata una cattiva idea. Sarà che nel film cantano in maniera ridicola tutto il tempo, sarà che nel momento in cui Fantine muore metà del pubblico presente (me incluso) è scoppiato a ridere, sarà che si sentivano i rumori del film proiettato nella sala … Continua a leggere

Nuova Cronaca Organizzata (3) – L’inizio della fine: con lo Stato si muore.
Camorra/Europe/Italia/Reportage

Nuova Cronaca Organizzata (3) – L’inizio della fine: con lo Stato si muore.

di Lorenzo Scalchi Una storia politicamente scorretta di un paese politicamente scorretto. Vi presento Villaggio Coppola. Questa è una storia che va raccontata al contrario.Si deve partire dalla fine della favola e fare qualche passo indietro. Questa inversione di marcia sarà narrata in due puntate. Perché, per capire con precisione i meccanismi che descrivono alcune … Continua a leggere

Nuova Cronaca Organizzata (2) – Sistema Italia
Camorra/Europe/Italia/Reportage

Nuova Cronaca Organizzata (2) – Sistema Italia

di Lorenzo Scalchi Il riscatto sociale è soprattutto individuale. Ogni forma di reazione parte da una storia di vita. Ogni storia di denuncia deriva dalla constatazione che il proprio futuro è a rischio. Ma non sempre si può denunciare. A Casale, ma anche a Milano e al Nord, non sempre si può denunciare. “La disoccupazione … Continua a leggere

NCO, Nuova Cronaca Organizzata (1) – Un nuovo Welfare State
Camorra/Europe/Italia/Reportage

NCO, Nuova Cronaca Organizzata (1) – Un nuovo Welfare State

di Lorenzo Scalchi Nuova Cronaca Organizzata (NCO) è un reportage giornalistico condotto da Lorenzo Scalchi, giovane studente di sociologia impegnato in un lungo lavoro di ricerca a Casal di Principe. Questo insieme “organizzato” di puntate, ognuna dedicata ad un esempio di riscatto economico e sociale in terra di camorra, prende il nome da NCO, Nuova … Continua a leggere

Di Principi e Cavalieri – l’Italia dopo le elezioni
Attualità/Europe/Italia/Politica/Storia

Di Principi e Cavalieri – l’Italia dopo le elezioni

di Riccardo Vergnani Il mio primo pensiero è stato: “Basta, facciamola finita. Icona di Gaetano Bresci nel taschino e via. Sic semper tyrannis”. Il secondo pensiero è stato “Eliminare Berlusconi non servirebbe a niente. Il problema sta nella maggioranza del popolo italiano che continua a votarlo”. E qua ci potremmo fermare. Il problema non è … Continua a leggere