di Diletta Carmi Sono sul tetto di un palazzo ed è mezzanotte. Il palazzo ha soli tre piani, non è altissimo, ma data la sua posizione – sul Mount Scopus, la collina che ospita l’Università Ebraica – esservi in cima permette di avere una visuale piuttosto ampia sulla città, benché non totale. Gerusalemme questa sera … Continua a leggere
Archivi categoria: Reportage
Un kibbutz nel deserto
di Natalia Benedetti Articolo apparso su http://nataliabenedettiblog.com/ Il kibbutz nasce come forma di comunità, su base volontaria, per lavorare la terra e vivere dei suoi prodotti secondo un modello di proprietà comune ed egualitaria, storicamente questo modello associativo ha costituito il nucleo originario degli insediamenti israeliani in Palestina nel XX secolo, oggi ne restano … Continua a leggere
Hebron – Breaking the silence (Parte II)
di Natalia Benedetti (http://nataliabenedettiblog.com/) Continuiamo a camminare, Roi ci ha mostrato una vecchia fotografia, mentre racconta l’evoluzione di questa città, la strada di cui sta parlando era il cuore, il centro di Hebron, a pochi metri dalle tombe dei patriarchi. Dal giorno del massacro di Purim (festa ebraica che cade tra febbraio e marzo) nel … Continua a leggere
Hebron – Breaking the silence (Parte I)
di Natalia Benedetti Articolo apparso su http://nataliabenedettiblog.com/ Breaking the Silence nasce nel 2004, è un’organizzazione di ex soldati israeliani che hanno prestato il servizio militare in West Bank a partire dalla seconda Intifada (settembre 2000) e si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica israeliana ed internazionale sulla vita all’interno dei Territori Occupati e, più in … Continua a leggere
Foto gallery: Il Drago e la Ghirlandina, capodanno cinese MADE IN MODENA
Toronto Trauma. atto primo.
Toronto Police Service 40 College ST. Purchase Approved. “Thank you!” Mentre ricevo lo scontrino del pagamento del “police check record” ovvero la certificazione che, almeno in Canada, non sono un criminale, le grida di un uomo interrompono la tranquilla mattina primaverile alla principale centrale di polizia di Toronto. Impiego alcuni secondi prima di capire quel … Continua a leggere
In viaggio con Erodoto – di Ryszard Kapuscinski
di Rossella Sala “Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e praticamente non finisce mai, dato che il nastro della memoria continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile”. … Continua a leggere
Il risveglio della Turchia
di Giuse Sapienza articolo apparso su http://www.notemodenesi.it/) – foto di Patrick Diekmann Non ho la pretesa di fornire un’analisi politica dettagliata di quanto stia succedendo in questo momento in Turchia: non ne ho le competenze e sono consapevole della precarietà delle fonti da cui proviene la mia conoscenza. Posso però offrire la mia testimonianza personale … Continua a leggere
It’s a long way to the coast: perché l’America è un grande paese
di Claudio Cavazzuti (ilRasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto, parte 2 – dove si ascolta il blues del delta del Mississipi, parte 3 – dove ci si imbatte nel melting pot di New Orlans , parte 4 – dove si conclude il viaggio) Ci sono due ragioni per cui l’America è un … Continua a leggere
It’s a long way to the coast. La strada finisce sul bagnasciuga
di Claudio Cavazzuti (ilRasoio) (segue da parte 1 – dove si decide di partire in 1/2 minuto, parte 2 – dove si ascolta il blues del delta del Mississipi e parte 3 – dove ci si imbatte nel melting pot di New Orlans ) 28 aprile, Los Angeles. La strada finisce qui, sul bagnasicuga di Venice Beach. Qualcuno come … Continua a leggere