di Francesco Tassi Viaggiano su un carrozzone di legno tarlato che procede traballante per strade senza nome, senza una meta, senza un motivo. Non si sa da dove vengono e dove siano diretti, sappiamo solo che esistono, anche se non li guardiamo mai in faccia. Camminano leggeri su questo mondo, senza lasciarsi incatenare da nessuna … Continua a leggere
Archivi tag: antropologia
Arrivederci amore, ciao – Io&il Papa
di Riccardo Vergnani Dai, qualche segnale ce l’aveva mandato. Non dico che si fosse espresso in modo chiaro e tondo, ma qualche sospetto poteva sorgere. “Sono stanco”, “È un compito difficile”, “Non ho le forze necessarie”. Insomma, sembrano le classiche frasi che uno si ripete prima di un esame universitario. Ciononostante, le dimissioni (anzi, meglio … Continua a leggere
AUX ARMES LES CITOYENS! – la guerra vista dalla Francia
di Riccardo Vergnani Non credo di essere un pacifista tout court. Seguo volentieri la boxe, adoro i film di Quentin Tarantino e credo che gli sculaccioni siano ancora un ottimo metodo di educazione dell’infanzia. Non penso nemmeno che qualsiasi forma di violenza sia ingiustificata: l’aggressività è connaturata all’essere umano, e certe volte è persino funzionale … Continua a leggere
Denti, mani e pelle
di Lorenzo Scalchi Questo articolo è il frutto di una ricerca durata alcuni mesi nel corso di un Erasmus a Bucarest, la capitale della Romania. Lorenzo, dopo aver imparato il rumeno, si è inserito nella dura realtà dei bambini di strada, per comprenderne meglio le dinamiche sociali e interpersonali. Quel che ne è emerso è … Continua a leggere
Lettere da Samarcanda (parte 2)
di Stefano Camellini* 5 ottobre Eccoci di nuovo qua, dopo un Montezuma più febbre a 38 di due giorni ad inizio settimana, due black-out, svariate interruzioni dell’acqua, un rischio d’incendio e altre fantasticherie uzbeke, sono davanti al pc con una sola doccia (un secchio d’acqua fredda) sulle spalle, le scarpe e i vestiti infangati addosso … Continua a leggere