(Italian version here) Carol Faison first traveled to India in 1994, in search of a few children she had started sponsoring then lost track of. Until then, she had been campaigning in Italy to provide financial support for indigent children in southern India, but her visit to the state of Andhra Pradesh made her realize … Continua a leggere
Archivi tag: Asia
L’India difficile delle donne
di PASSOININDIA Il 28 dicembre 2012 una ragazza indiana di 23 anni, studentessa di medicina, è morta per le ferite riportate in seguito a uno stupro di gruppo su un autobus di Nuova Delhi. Il giorno precedente, nel Punjab, una ragazza di 17 anni si è tolta la vita dopo che la polizia ha tentato di … Continua a leggere
Care&Share: intervista con il volontariato
(English version here) Carol Faison è partita per l’India nel 1994, sulle tracce di alcuni ragazzi adottati a distanza con cui aveva perso i contatti. Già impegnata nella ricerca di finanziatori per il volontariato in Italia, la sua ricerca “sul campo” la convince che è il caso di impegnarsi direttamente: con l’aiuto del marito arriva … Continua a leggere
Les Milles et Une Nuits
par Riccardo Vergnani PARIS, Institut du Monde Arabe : 27 novembre 2012 – 28 avril 2013 http://www.imarabe.org/exposition-ima-6415 Il était une fois une époque de belles princesses, sultans cruels, magies, démons et merveilles incroyables. Ajîb et gharîb, étrange et surprenant, sont les adjectifs qui reviennent à plusieurs reprises dans Les milles et une nuits (Alf layla wa-layla), … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 3)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1 – dove provo a farmi spiegare cos’è l’induismo – e parte 2 – dove mi chiedono se noi crediamo ancora a Zeus) Anuradha indossa il chudi daar, un abito lungo e colorato, abbastanza formale ed elegante per essere adatto a recarsi al tempio. Prima di uscire, mentre io … Continua a leggere
Thailand
Записки путешественника тайланд Ольга Шувалова (Olga Shuvalova) Вопросом что такое рай я никогда не интересовалась, но, побывав там, я поняла, что он действительно существует и ни где-то, разместившись виртуально на небесах, а на нашей Земле. И не зря столица этой страны переводится как Крунт Теп – «город ангелов». Кстати, само название на национальном языке состоит … Continua a leggere
Tibet: tesori dal tetto del mondo
di Stefano Camellini TREVISO 20 ottobre 2012 – 2 giugno 2013 http://www.laviadellaseta.info/tibet/la-mostra/ Oggetti da ogni parte del grande Tibet, collezionati dai viaggiatori, si avvicendano sotto gli occhi del visitatore come alla presenza di un ordinato bottino messo in mostra svuotando una grande borsa di ricordi. Si entra così in contatto con le diverse incarnazioni del … Continua a leggere
Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (seconda parte)
di Francesco Tassi segue da parte prima III stazione: Mongolia: le Olimpiadi di Gengis Khan Poco importa, ormai siamo in Mongolia: per accorgersene è sufficiente gettare uno sguardo all’oscurità totale che ammanta il treno, non un lume per centinaia di chilometri. Questa è la Notte della steppa, che fa riformulare il concetto di buio ad … Continua a leggere
Transmongolica: tre emiliani nel deserto dei tartari (prima parte)
di Francesco Tassi Cosa spinge tre giovani emiliani, provenienti dalle afose Modena e Correggio, affossate nella pianura padana, ad abbandonare la patria dimora per ricalcare, in versione quasi parodica (dopo il veneziano “Milione”, l’emiliano “Centino” ), il cammino dei fratelli Polo, diretti nell’Oriente Estremo per incontrare Kublai Khan, imperatore del Katai? La sete di avventura, … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 1)
di Matteo Tomasina L’induismo è una delle più antiche religioni al mondo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, con la stesura dei primi testi sacri, i “Veda”, più di 3.500 anni fa. Una religione che sopravvive da più tempo del cristianesmo e la cui tradizione scritta è più antica di quella biblica. … Continua a leggere