di Riccardo Vergnani Esotico. Il prefisso d’origine greca eso– indica qualcosa che sta all’esterno. Al di fuori di sé, innanzitutto. Nel termine esotico è quindi già insita la comparazione tra me, che è dentro, e l’altro, che è fuori.L’esotico come scienza dell’altro, potremmo dire. Una ricerca, perlomeno. L’india forse è il simbolo di questa ricerca. … Continua a leggere
Archivi tag: India
Matrimoni e pregiudizi
di Matteo Tomasina “Tu preferisci un matrimonio d’amore o combinato?”. Non mi ricordo quando è stata la prima volta che mi è capitato di sentire questa domanda, ma da quel momento in poi ad ogni nuova conoscenza indiana l’argomento è sempre venuto fuori. La tensione fra le due forme d’unione è frutto dell’incontro e scontro … Continua a leggere
Bestie, uomini e dei (parte 2)
di Matteo Tomasina Io ed Elisa, l’altra volontaria di AIESEC, condividiamo un appartamento in una via piuttosto tranquilla, in un quartiere chiamato Mehdipatnam, caratterizzato da vie commerciali, un gran numero di istituti educativi e due grandi moschee, Azizia e Khaja Gulshan. Vicino alla stazione degli autobus c’è anche un bazar, dove si vende soprattutto frutta … Continua a leggere
Bestie, uomini e dei (parte 1)
di Matteo Tomasina Tutti restano colpiti dall’odore dell’India (e in effetti un odore dell’India c’è, un sapore forte vagamente dolciastro di qualcosa che ogni tanto si ripete e ti fa esclamare “sa di India!”), ma a me ciò che più impressiona all’inizio a Hyderabad sono i suoni. Tranne nelle ore notturne (la città si addormenta … Continua a leggere
Arrivo a Hyderabad
di Matteo Tomasina L’India mi fa sentire terribilmente estraneo. Non sono solo io ad essere in contatto con un nuovo mondo, ma è come se dall’esterno potessi percepire la mia alterità rispetto a quello che ho intorno, tanto da arrivare a chiedermi effetivamente cosa ci faccio io qui. A volte ho il timore di essere … Continua a leggere
Islamic vodka
di Matteo Tomasina Ho passato la prima notte in India all’aeroporto di Hyderabad, nell’attesa che venga giorno e per decidere se aspettare ancora che Barghav (il contatto di AIESEC che ho in India) venga a prendermi o per arrangiarmi da me a raggiungere la città. Non tutto funziona perfettamente con le cose di AIESEC in … Continua a leggere
Hyderabad
di Matteo Tomasina Hyderabad come se ne sente parlare è una città ricca, legata da sempre al commercio. Se gli europei ne la conoscevano prima della colonizazzione dell’India, era certamente per lo scambio di pietre preziose, perle in particolare. La fama di Hyderabad è quindi quella di città orientale ricca e lussuosa. Ma questa abbondanza, … Continua a leggere
Perchè in India?
di Matteo Tomasina Le risposte all’affermazione “vado in India” sono solitamente di due tipi: o di incipiente ammirazione e curiosità, oppure di poco lusinghiero disappunto, per non dire disprezzo. L’India sembra piacere o non piacere, e devo dire che mi conforta l’idea che alla diffidenza di chi non c’è mai stato si contrappone solitamente l’entusiasmo … Continua a leggere