di Riccardo Vergnani Dai, qualche segnale ce l’aveva mandato. Non dico che si fosse espresso in modo chiaro e tondo, ma qualche sospetto poteva sorgere. “Sono stanco”, “È un compito difficile”, “Non ho le forze necessarie”. Insomma, sembrano le classiche frasi che uno si ripete prima di un esame universitario. Ciononostante, le dimissioni (anzi, meglio … Continua a leggere
Archivi tag: religione
Incontro con l’Induismo (parte 3)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1 – dove provo a farmi spiegare cos’è l’induismo – e parte 2 – dove mi chiedono se noi crediamo ancora a Zeus) Anuradha indossa il chudi daar, un abito lungo e colorato, abbastanza formale ed elegante per essere adatto a recarsi al tempio. Prima di uscire, mentre io … Continua a leggere
Lettere da Samarcanda (parte 2)
di Stefano Camellini* 5 ottobre Eccoci di nuovo qua, dopo un Montezuma più febbre a 38 di due giorni ad inizio settimana, due black-out, svariate interruzioni dell’acqua, un rischio d’incendio e altre fantasticherie uzbeke, sono davanti al pc con una sola doccia (un secchio d’acqua fredda) sulle spalle, le scarpe e i vestiti infangati addosso … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 2)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1) Mentre Anu mi elenca le molteplici divinità dell’Induismo, e tutte le loro avventurose e incredibile vicende (matrimoni, tradimenti, lotte, coinvolgimento più o meno frequente con gli affari degli uomini) molte domande mi frullano in testa. Vorrei chiederle, molto semplicemente, se lei a tutte queste storie crede davvero. E’ … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 1)
di Matteo Tomasina L’induismo è una delle più antiche religioni al mondo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, con la stesura dei primi testi sacri, i “Veda”, più di 3.500 anni fa. Una religione che sopravvive da più tempo del cristianesmo e la cui tradizione scritta è più antica di quella biblica. … Continua a leggere
Bestie, uomini e dei (parte 2)
di Matteo Tomasina Io ed Elisa, l’altra volontaria di AIESEC, condividiamo un appartamento in una via piuttosto tranquilla, in un quartiere chiamato Mehdipatnam, caratterizzato da vie commerciali, un gran numero di istituti educativi e due grandi moschee, Azizia e Khaja Gulshan. Vicino alla stazione degli autobus c’è anche un bazar, dove si vende soprattutto frutta … Continua a leggere
Bestie, uomini e dei (parte 1)
di Matteo Tomasina Tutti restano colpiti dall’odore dell’India (e in effetti un odore dell’India c’è, un sapore forte vagamente dolciastro di qualcosa che ogni tanto si ripete e ti fa esclamare “sa di India!”), ma a me ciò che più impressiona all’inizio a Hyderabad sono i suoni. Tranne nelle ore notturne (la città si addormenta … Continua a leggere