(English version here) Carol Faison è partita per l’India nel 1994, sulle tracce di alcuni ragazzi adottati a distanza con cui aveva perso i contatti. Già impegnata nella ricerca di finanziatori per il volontariato in Italia, la sua ricerca “sul campo” la convince che è il caso di impegnarsi direttamente: con l’aiuto del marito arriva … Continua a leggere
Archivi tag: viaggio in india
Incontro con l’Induismo (parte 3)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1 – dove provo a farmi spiegare cos’è l’induismo – e parte 2 – dove mi chiedono se noi crediamo ancora a Zeus) Anuradha indossa il chudi daar, un abito lungo e colorato, abbastanza formale ed elegante per essere adatto a recarsi al tempio. Prima di uscire, mentre io … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 2)
di Matteo Tomasina (segue da parte 1) Mentre Anu mi elenca le molteplici divinità dell’Induismo, e tutte le loro avventurose e incredibile vicende (matrimoni, tradimenti, lotte, coinvolgimento più o meno frequente con gli affari degli uomini) molte domande mi frullano in testa. Vorrei chiederle, molto semplicemente, se lei a tutte queste storie crede davvero. E’ … Continua a leggere
Incontro con l’Induismo (parte 1)
di Matteo Tomasina L’induismo è una delle più antiche religioni al mondo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, con la stesura dei primi testi sacri, i “Veda”, più di 3.500 anni fa. Una religione che sopravvive da più tempo del cristianesmo e la cui tradizione scritta è più antica di quella biblica. … Continua a leggere
India: alla ricerca dell’esotismo perduto
di Riccardo Vergnani Esotico. Il prefisso d’origine greca eso– indica qualcosa che sta all’esterno. Al di fuori di sé, innanzitutto. Nel termine esotico è quindi già insita la comparazione tra me, che è dentro, e l’altro, che è fuori.L’esotico come scienza dell’altro, potremmo dire. Una ricerca, perlomeno. L’india forse è il simbolo di questa ricerca. … Continua a leggere