di John Mc Gahern – traduzione Giuseppe de Berardinis Pubblichiamo la traduzione inedita del racconto di John Mc Gahern “Corea”, contenuta nella raccolta “The collected stories” (1992). Le opere dell’autore -celebre in patria, ma quasi sconosciuto in Italia- sono caratterizzate dalla descrizione attenta e minuziosa della vita rurale in Irlanda nel secolo scorso, con la … Continua a leggere
Archivi tag: Viaggio
Dalla Nebbia alle Nuvole – dall’Emilia al Tibet in bicicletta
Marcella e Bernardo sono una giovane coppia, amanti dello sport e dei viaggi. Nel 2010 decidono di staccare per un anno dalla vita quotidiana e dal lavoro per diventare ciclo-viaggiatori a tempo pieno. La loro meta è precisa: lasciata la città in cui vivono, Modena in Emilia, vogliono arrivare fino in Tibet, sperabilmente a Lhasa. … Continua a leggere
Toronto Dromomania – camminando al centro del mondo
(english) di Francesco Tassi dromamania: f., un incontrollabile impulso o desiderio di vagabondare o viaggiare. E’ la mia seconda domenica a Toronto. Oggi non avevo nulla di importante da fare, eccetto il bucato, così ho deciso di fare una passeggiata nei dintorni. E’ una giornata stranamente calda, un solare regalo da parte dell’imprevedibile cielo canadese. … Continua a leggere
La Merica – parte 1 (daily life)
di Vincenzo Imperato Quando decisi di fare una vacanza nel Nuovo Mondo con i miei amici, ero prevenuto e pieno di pregiudizi: gli Americani mi sembravano un popolo infantile e pecorone. Nel mio immaginario era la patria dell’apparenza, dove al posto dei monumenti, chiese e musei che siamo abituati a vedere nelle nostre città, ci … Continua a leggere
Thailand
Записки путешественника тайланд Ольга Шувалова (Olga Shuvalova) Вопросом что такое рай я никогда не интересовалась, но, побывав там, я поняла, что он действительно существует и ни где-то, разместившись виртуально на небесах, а на нашей Земле. И не зря столица этой страны переводится как Крунт Теп – «город ангелов». Кстати, само название на национальном языке состоит … Continua a leggere
Denti, mani e pelle
di Lorenzo Scalchi Questo articolo è il frutto di una ricerca durata alcuni mesi nel corso di un Erasmus a Bucarest, la capitale della Romania. Lorenzo, dopo aver imparato il rumeno, si è inserito nella dura realtà dei bambini di strada, per comprenderne meglio le dinamiche sociali e interpersonali. Quel che ne è emerso è … Continua a leggere
Lettere da Samarcanda (parte 1)
di Stefano Camellini* 24 settembre Trovato internet-point. Io e un mia amica temerari siamo già usciti. Un sogno che si avvera. Le avventure non si contano, anche solo farsi un caffe, lavarsi, prendere un taxi. Ieri nel viaggio – durato in tutto 24 ore – ne abbiamo viste di ogni. Se riesco, comincerò a tenere … Continua a leggere
Arrivo a Hyderabad
di Matteo Tomasina L’India mi fa sentire terribilmente estraneo. Non sono solo io ad essere in contatto con un nuovo mondo, ma è come se dall’esterno potessi percepire la mia alterità rispetto a quello che ho intorno, tanto da arrivare a chiedermi effetivamente cosa ci faccio io qui. A volte ho il timore di essere … Continua a leggere
Islamic vodka
di Matteo Tomasina Ho passato la prima notte in India all’aeroporto di Hyderabad, nell’attesa che venga giorno e per decidere se aspettare ancora che Barghav (il contatto di AIESEC che ho in India) venga a prendermi o per arrangiarmi da me a raggiungere la città. Non tutto funziona perfettamente con le cose di AIESEC in … Continua a leggere
Hyderabad
di Matteo Tomasina Hyderabad come se ne sente parlare è una città ricca, legata da sempre al commercio. Se gli europei ne la conoscevano prima della colonizazzione dell’India, era certamente per lo scambio di pietre preziose, perle in particolare. La fama di Hyderabad è quindi quella di città orientale ricca e lussuosa. Ma questa abbondanza, … Continua a leggere